Vivi lo spettacolo di Napulitanata, la prima sala da concerto a Napoli dedicata interamente alla canzone napoletana classica e alla musica popolare campana!
Un luogo unico che racconta la storia della canzone napoletana attraverso cimeli e ricordi inestimabili.
Napoli celebra Enrico Caruso con l'apertura al Palazzo Reale del primo Museo dedicato al leggendario Tenore.
Fino al 22 giugno 2025, Napoli ospita uno dei capolavori dell’arte rinascimentale. Un’occasione speciale per riscoprire la bellezza di un’opera senza tempo.
L'iconica opera di Jago che cattura la fragilità dell'innocenza. In mostra permanente nella Chiesa di San Severo fuori le Mura fino al 21 dicembre 2025.
Al Palazzo Reale, dal 20 marzo al 6 luglio 2025, la mostra 'Pino Daniele. Spiritual' celebra il cantautore partenopeo con documenti inediti e oggetti personali.
Fino al 31 marzo 2023 in esposizione 200 opere provenienti dalle collezioni permanenti del museo si propone di rilanciare il '600 napoletano' ritenuto dallo studioso Longhi il secolo di Caravaggio.
Il nuovo spazio espositivo di 1800 metri quadrati delle Scuderie Borboniche del Palazzo Reale di Napoli, ospita la mostra permanente “La Galleria del Tempo”.
La Stazione Centro Direzionale della Linea 1 apre al pubblico, offrendo nuove opportunità di mobilità e sviluppo economico per il quartiere.
Scopri come viaggiare via mare da Napoli verso Capri, Ischia, Procida e altre destinazioni con traghetti e aliscafi.
Scopri i biglietti e tariffe dei trasporti a Napoli e in Campania, con guida completa per viaggiare facilmente in città e regione.
Bully Rent offre noleggio conveniente e senza complicazioni di auto, scooter e biciclette a breve e lungo termine.
Sessa Aurunca celebra l’inaugurazione del nuovo Museo Archeologico: un viaggio tra storia e innovazione nel suggestivo Castello Ducale.
I grandi capolavori di Capodimonte tornano a Napoli: opere di Tiziano, Parmigianino, Caravaggio e Gentileschi in un nuovo allestimento.
La Farmacia degli Incurabili riapre dopo 5 anni: un gioiello settecentesco barocco nel cuore di Napoli, tra storia, arte e tradizione medica.
Dal 15 novembre 2024, accesso a numero chiuso al Parco di Pompei con biglietti nominativi. Scopri le nuove regole per visitare il sito archeologico.
Napoli, spesso e volentieri, affonda le sue radici nel mistero e nell’esoterismo.
Camminando lungo le vie della città, o ammirando la storia dei palazzi seicenteschi che l’adornano, si può quasi sempre respirare l’aria di leggenda e magia che aleggia dietro ogni porta, in ogni vicolo, dentro ogni chiesa del centro storico.