« Pasqua a Napoli: gli appuntamenti dal 17 al 20 aprile

Dopo un lungo periodo di chiusura per lavori di restauro, il Parco Vergiliano a Piedigrotta – noto per custodire le tombe simboliche di Virgilio e Giacomo Leopardi – ha finalmente riaperto al pubblico il 17 aprile 2025.
Situato all’interno dell’area della Crypta Neapolitana, nel cuore di Mergellina, questo angolo di Napoli è un autentico luogo dell’anima: un giardino letterario immerso nel verde, dove natura, poesia e memoria si fondono in un percorso suggestivo.
I lavori, finanziati nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno interessato il restauro del verde storico, la riqualificazione dei monumenti funebri e la creazione di nuovi itinerari tematici. In particolare, il parco propone oggi due percorsi:
– uno botanico, che mette in relazione la vegetazione con i versi dei poeti
– uno storico-letterario, che guida i visitatori tra le testimonianze archeologiche e culturali legate a Virgilio e Leopardi.
Oltre al valore letterario e storico, il sito offre oggi una maggiore accessibilità, nuovi pannelli informativi e un allestimento che valorizza il silenzio e la contemplazione, rendendolo ideale per una visita lenta e profonda.