« A piazza Plebiscito c’è Futuro Remoto, festival della scienza

La Basilica di Santa Maria della Sanità è nata come segno di devozione dei fedeli napoletani alla Madonna, in seguito al ritrovamento di un affresco risalente al V-VI secolo. Si tratta della raffigurazione più antica della Madonna a Napoli, che ora si trova in una delle cappelle della Basilica. È considerata una delle opere più ardite dell’architetto domenicano Fra Nuvolo, che diede forma a uno dei principali esempi del barocco napoletano.
La facciata presenta delle decorazioni in stucco risalenti al ‘700, mentre la cupola è rivestita da maioliche gialle e verdi. Il campanile, invece, venne costruito tra il 1612 e il 1614 ed è arricchito da un orologio in maiolica del settecento.
Orari di apertura:
Prezzo biglietti:
Come arrivare: