« Galleria Borbonica, visite guidate

Il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore è un luogo simbolo della storia di Napoli, testimone di oltre duemila anni di stratificazioni archeologiche e architettoniche. Situato nel cuore del centro storico, in Piazza San Gaetano, il sito unisce elementi di epoca greco-romana, medievale e barocca, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.
Uno degli aspetti più suggestivi del complesso è la Neapolis Sotterrata, un’area archeologica che consente di scoprire le antiche radici della città. A circa 10 metri di profondità, i visitatori possono esplorare i resti del Macellum romano, il mercato pubblico dell’epoca, insieme a strade, botteghe e strutture commerciali risalenti al I secolo d.C. Gli scavi mostrano le diverse fasi evolutive di Napoli, dalla città greca al periodo medievale, fino ai resti del Palazzo di Giustizia del VII secolo d.C.
🔗 Esplora il cuore antico di Napoli visitando gli Scavi di San Lorenzo Maggiore
La Basilica di San Lorenzo Maggiore, costruita tra il XIII e il XIV secolo, è uno straordinario esempio di architettura gotica francese in Campania. Voluta dagli Angioini, ha ospitato importanti eventi storici e conserva affreschi medievali, decorazioni barocche e un chiostro tra i più eleganti della città.
🔗 Scopri di più sulla Basilica di San Lorenzo Maggiore qui
Il Museo dell’Opera di San Lorenzo è ospitato negli ambienti cinquecenteschi del convento e racconta l’evoluzione storica e artistica della città attraverso reperti archeologici e opere d’arte.
Il percorso espositivo comprende:
*Biglietti disponibili in biglietteria e online
In Italiano:
In Inglese
Per rendere la visita più confortevole, il Complesso di San Lorenzo Maggiore offre diversi servizi: