ExtraMANN – Sconti e vantaggi per esplorare Napoli
ExtraMANN è un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e una vasta rete di partner culturali. Questo progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale della città e ad offrire vantaggi esclusivi ai visitatori.
La Nascita di ExtraMANN: OBVIA per il MANN
Obvia per il MANN – Out of Boundaries Viral Art Dissemination – è un progetto ideato nel 2016 da un team universitario coordinato dalla professoressa Daniela Savy, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Questo progetto mira a aumentare il pubblico del museo coinvolgendo emotivamente i visitatori e ampliando le connessioni con la comunità locale. L’obiettivo di OBVIA è aumentare l’audience del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, coinvolgendo emotivamente i visitatori nei luoghi del quotidiano e del viaggio. Da qui nasce ExtraMANN, una rete di partner culturali che offre sconti e vantaggi ai possessori di biglietti del MANN.
I vantaggi della Card ExtraMann:
I visitatori che conservano il biglietto del MANN possono usufruire degli sconti offerti dalla rete ExtraMANN. Scaricando l’app ExtraMANN, è possibile accedere a un racconto collettivo del patrimonio culturale di Napoli e condividere esperienze, impressioni e suggerimenti con altri utenti.
Per i visitatori
- Disporre di un’offerta culturale integrata garantita
- Usufruire di sconti per visitare altri siti culturali della città
Per i siti culturali aderenti
- Disporre di un’offerta culturale integrata garantita
- Aumentare la propria notorietà e visibilità
- Aumentare il flusso di visitatori
Scopri i Siti ExtraMANN e Scarica l’App
ExtraMANN include una vasta gamma di siti culturali e attrazioni a Napoli. Dai musei alle chiese storiche, dai parchi archeologici ai teatri, ci sono numerose destinazioni da esplorare.
Scarica gratuitamente l’app ExtraMANN per accedere a informazioni dettagliate sui siti culturali e per condividere la tua esperienza con la comunità!
ExtraMann – Rete dei partner:
- Acquedotto Augusteo del Serino – Via Arena della Sanità, 5
- Associazione Getta la Rete – Vico Castrucci, 5
- Complesso Monumentale Vincenziano – Via Vergini, 51
- Bicycle House – Galleria Principe di Napoli, 27/28
- Catacombe di San Gaudioso – Via Sanità, 123
- Catacombe di San Gennaro – Via Capodimonte, 13
- Chiesa di San Pietro Martire – Piazza Ruggiero Bonghi
- Chiesa di Santa Caterina da Siena – Via Santa Caterina da Siena, 38
- Chiesa di San Rocco a Chiaia – Riviera di Chiaia, 254
- Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli – Via S. Maria di Costantinopoli, 126
- Chiesa di Santa Luciella ai Librai – vico Santa Luciella ai Librai, 5
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo – Via San Biagio dei Librai, 118
- Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini – Via Portamedina alla Pignasecca, 41
- Complesso Museale S.Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – Via dei Tribunali, 39
- Complesso Monumentale Donnaregina Museo Diocesano Napoli – Largo Donnaregina
- Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi – Piazza Monteoliveto, 4
- Fondazione Arciconfraternita San Giuseppe dei Nudi – Via Giuseppe Mancinelli, 14
- Fondazione Pieta de’ Turchini – via Santa Caterina da Siena, 38
- Galleria Borbonica – Vico del Grottone, 4
- Il Cartastorie – Via dei Tribunali 214
- Ipogeo dei Cristallini – Via dei Cristallini, 133
- Spazio Libreria Laterzagorà – Via Conte di Ruvo, 14 (c/o Teatro Bellini)
- Lapis Museum – Piazzetta Pietrasanta, 17-18
- Lazzarelle Bistrot – Via Giambattista Pergolesi, 140 (c/o Carcere Femminile di Pozzuoli)
- Made in Cloister – Piazza Enrico De Nicola, 48
- Magazzini Fotografici – Via S. Giovanni in Porta, 32
- Musei Scienze Naturali e Fisiche – Via Mezzocannone, 8
- Museo Civico Gaetano Filangieri – Via Duomo, 288
- Museo del Tesoro di San Gennaro – Via Duomo, 149
- MUSA (Reggia di Portici) – Via Università, 100 (Portici, NA)
- Museo delle Arti Sanitarie e Farmacia Storica – Via Maria Longo, 50
- Museo Universitario delle Scienze e delle Arti – Via Luciano Armanni, 5
- MUSAP (Museo Artistico Politecnico) – Piazza Trieste e Trento, 48
- Napulitanata – Piazza Museo Nazionale 10-11
- Necropoli Ellenistica – Via S. Maria Antesaecula, 126
- Noos aps (Archivio Ferrara) – Piazza Sisto Riario Sforza
- Ospedale delle Bambole – Via San Biagio dei Librai, 39
- Parco Archeologico del Pausilypon – Discesa Coroglio, 36 (Grotta di Seiano)
- Parco dei Murales – Via Argine, 866 (Ponticelli, NA)
- Parco di Villa Favorita – Via Gabriele D’Annunzio, 36 (Ercolano, NA)
- Parco Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola (Scogliera Cala S.Basilio)
- Puteoli Sacra – Via Duomo (Rione Terra, Pozzuoli)
- San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo – Salita Pontecorvo, 65
- Santa Maria della Misericordia ai Vergini – Via Fuori Porta San Gennaro, 13
- Villa Campolieto – Corso Resina, 283 (Ercolano, NA)
- Villa delle Ginestre – Via Villa delle Ginestre, 19 (Torre del Greco, NA)
- Villa di Caius Olius Ampliatus – Viale della Villa Romana (Ponticelli, NA)
Tags