« San Giovanni Bosco

Il complesso di S. Maria del Popolo degliIncurabili rientra nel Distretto Sanitario n. 33
E’ considerato Ospedale storico, fu infatti inaugurato il 23 marzo 1522, fortemente voluto dalla nobildonna catalana Maria Lorenza Longo, per ringraziamento dopo guarigione miracolosa. Il complesso, di epoca rinascimentale, è ricco di tradizioni culturali, scientifiche e religiose e custodisce tesori di inestimabile valore, come la storica farmacia realizzata da Bartolomeo Vecchione. Il presidio degli Incurabili rappresenta una rara testimonianza di un’opera umanitaria e sanitaria che nel corso dei secoli ha prestato cure e dato sollievo in particolare agli indigenti ed agli ammalati incurabili. Molti ordini ecclesiastici nonché eminenti personalità religiose hanno qui prestato la loro opera nel corso dei secoli, tra i tanti ricordiamo: San Luigi Gonzaga, Sant’Alfonso de’ Liguori, il Ven. Bartolo Longo e San Giuseppe Moscati. Qui nacquero il Collegio Medico Cerusico, la Scuola Medica Napoletana, che si sviluppò ad opera di Gabriele Tedeschi, l’anatomia patologica grazie a Giovanni Antonelli e Luciano Armanni. Alla fine del XVII secolo l’ospedale disponeva di ben 1600 posti letto con un’ottima organizzazione anche di servizi collaterali, come farmacie, macello, cucina, forno e biblioteca. Nella Napoli postunitaria, i reparti di medicina, chirurgia, ostetricia e oftalmica furono eccellenze del sistema sanitario campano, con clinici illustri del calibro di Domenico Cotugno, Antonio Cardarelli ed il già citato Moscati. Nell’attuale modello organizzativo ed assistenziale trovano collocazione anche delle componenti universitarie, come l’Ostetricia, la Ginecologia, la Nefrologia ed Emodialisi e l’Anatomia ed Istologia Patologica, provenienti dalla Seconda Università degli Studi di Napoli. Didatticamente il presidio offre il tirocinio dei laureandi in Medicina e Chirurgia e percorsi di numerose Scuole di Specializzazione e dal 1997 è attivo un polo didattico per i Diplomi Universitari di Area Sanitaria dei Tecnici di Laboratorio Biomedico e di Infermiere Professionale, oggi trasformatisi in Lauree Triennali.
Via M. Longo, 50
Tel. 0812549431
Direttore Sanitario: Dott. Luigi De Paola
Responsabile Amministrativo: Dott. Pasquale Beneduce
Posti Letto: 89
Posti Letto DH: 6
Posti Letto DS: 7
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico – Tel. 0812549361
mail : silvana.biagino@aslnapoli1centro.it