Home » Musei » Museo Archeologico Nazionale

Museo Archeologico Nazionale

È tra i più importanti musei archeologici d’Europa, ed espone collezioni borboniche di bronzi, marmi, pitture e suppellettili provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano ed altre località campane, nonché collezioni di antichità etrusche ed egiziane e di monete antiche.

L’origine e la formazione delle collezioni del Museo, sono legate alla figura di Carlo III di Borbone che asceso al trono di Napoli nel 1734, si fece promotore dell’esplorazione delle città vesuviane sepolte dall’eruzione del 79 d.C. e del progetto di un museo farnesiano. Si deve al figlio di Ferdinando IV la decisione di riunire, nell’attuale edificio la collezione Farnese e la raccolta Vesuviana, questi sono infatti i due nuclei fondamentali che ne formano l’intera collezione esposta. Il palazzo sorto alla fine del ‘500 con la destinazione di cavallerizza e dal 1616 sede dell’Università, fu interessato a partire dal 1777 da una lunga fase di ampliamento e ristrutturazione, affidati agli architetti Fuga e Schiantarelli. I primi allestimenti  risalgono al decennio francese tra il 1806 ed il 1815 e con il ritorno dei Borbone a Napoli nel 1816 il Museo assunse la denominazione di Real Museo Borbonico rappresentando un’istituzione a carattere enciclopedico. Nello stesso edificio furono ospitati vari istituti e laboratori d’arte come l’ l’Officina dei Papiri, la Real Biblioteca, e l’Osservatorio astronomico mai completato, non per ultimo l’accademia del disegno.

A seguito dell’Unità d’Italia, il museo divenne Nazionale le collezioni si sono arricchite di reperti che provengono da vari scavi effettuati soprattutto nell’Italia del Sud nonché, da privati collezionisti.

Nel 1957 la Pinacoteca allora esistente, fu trasferita a Capodimonte, tale trasferimento ha determinato la denominazione oltre che di nazionale, di museo archeologico visto l’enorme quantitativo di reperti esposti, provenienti da scavi archeologici, particolare rilevanza ha la Collezione Egiziana.

Informazioni:

Tariffe biglietti

  • Giornaliero (valido per la visita al Museo e alle mostre in corso):
    • Intero: € 20,00
    • Ridotto: € 2,00 (per cittadini tra i 18 e i 25 anni)
    • Speciale: € 10,00 (per titolari di Artecard, dopo esaurimento degli ingressi gratuiti)
    • Magna Grecia (accesso contingentato alla collezione): € 1,50
  • Gratuito:
    • Cittadini sotto i 18 anni
    • Personale docente italiano di ruolo o con contratto a termine (con attestazione)
    • Portatori di handicap
    • La prima domenica del mese (#domenicaalmuseo)
    • Il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre 2024
  • Abbonamento OpenMANN:

Per vivere il MANN tutto l’anno con ingressi illimitati e numerosi vantaggi, scopri di più sulla Card OpenMANN.

  • Rete ExtraMANN:

Goditi sconti e agevolazioni per esplorare Napoli grazie alla rete ExtraMANN, che collega il Museo con siti culturali e storici della città.

Orari

  • Tutti i giorni: dalle 09:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)
    • Inizio chiusura delle sale alle 19:00
  • Chiusura settimanale: Martedì
    • Se il martedì coincide con un giorno festivo, il museo è aperto e chiude il mercoledì.
  • Aperture straordinarie: Giovedì sera (19:00 – 23:30), biglietto serale € 5,00.

Contatti

Autore: Fabrizio
Tags