Scavi di San Lorenzo Maggiore (Neapolis Sotterrata)
Visitare il complesso di San Lorenzo Maggiore significa intraprendere un viaggio nella storia, dal V secolo a.C. fino alla fine del XVIII secolo. Gli scavi della Neapolis Sotterrata offrono una testimonianza unica dell’evoluzione della città, dalle origini greche all’epoca medievale.
Un viaggio nella Neapolis sotterrata
Scendendo di circa 10 metri sotto il livello stradale, si accede a un’area archeologica unica, che conserva elementi della Napoli greco-romana e medievale. L’area visitabile include:
- Il Macellum, l’antico mercato romano risalente al I secolo d.C..
- Un cardine romano, una stradina con botteghe e spazi commerciali.
- L’erario, dove era custodito il tesoro pubblico della città.
- Il criptoportico, mercato coperto con banconi in muratura per l’esposizione delle merci.
- Una grande opera idrica tardo-ellenistica, utilizzata per la regolazione delle acque.
- Una schola, probabile sede di associazioni religiose o commerciali.
La stratificazione dell’area mostra il susseguirsi di diverse epoche: dalla Napoli greca con il suo impianto urbanistico originale, alla Napoli romana con le sue strutture commerciali, fino ai resti del Palazzo di Giustizia medievale del VII secolo d.C.
🔗 Scopri di più sul Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Informazioni per la visita
Tariffe biglietti*
- Intero: € 9,00
- Ridotto (Artecard, docenti, universitari, over 65): € 7,00
- Under 18: € 6,00 (gratis sotto i 6 anni)
- Scuole: € 4,00
*Biglietti disponibili in biglietteria e online
Orari di apertura
- Tutti i giorni: 9:30 – 17:30
Orari visite guidate
In Italiano:
- Lunedì – Giovedì: 10:30, 12:00, 13:30, 15:00, 16:30, 17:30
- Venerdì – Domenica: 10:30, 11:30, 12:30, 13:30, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30
In Inglese
- Tutti i giorni: 10:40, 12:30, 14:30, 16:00, 17:30
Indirizzo e contatti
Servizi aggiuntivi
Per rendere la visita più confortevole, il Complesso di San Lorenzo Maggiore offre diversi servizi:
- ✅ Area ristoro con distributori automatici di snack e bevande.
- ✅ Punto baby con postazioni per il cambio pannolino.
- ✅ Accessibilità per persone con disabilità e genitori con passeggini (escluse le aree archeologiche).
Tags